ARMI, ANTIARMI E LOBBY DELLE ARMI IN ITALIA
- 11 GIU. 2022
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: è stata ripristinata la pagina delle vostre domande, finalmente potrete pubblicarle nell'apposito database o rispondere a chi chiede spiegazioni in materia di armi, munizioni, normativa e tanto altro.
AGGIORNAMENTO: il database è stato aggiornato con i manuali e gli esplosi mancanti, ogni collegamento è stato ripristinato e tutti i manuali sono disponibili e fruibili gratuitamente
Lo studio balistico dei proietti nasce solo dopo l'invenzione delle armi a fuoco. Prima non era mai stato fatto uno studio scritto, se pur teorico, del lancio di proietti esso si basava semplicemente sulla prova pratica delle armi da lancio e sulla loro costruzione secondo canoni che ne riproducevano il più fedelmente possibile la balistica dell'esemplare collaudato.....
Importante sentenza del TAR del Veneto in cui si parla di poligoni improvvisati nelle adiacenze di casa e dello sparare in essi per divertimento e sport. La sentenza ribalta molte altre sentenze che ritenevano assolutamente inammissibile usare le armi fuori dai luoghi riconosciuti come poligoni di tiro a tutti gli effetti.
Sono ormai moltissimi coloro che si cimenano a vario titolo nell'arte della ricarica domestica delle munizioni con risultati più o meno esaltanti. E' in questo sito che abbiamo dato spazio alla mole di dati raccolti negli anni per fornire agli sportivi il più completo database delle tabelle di ricarica ancora in rete anche se i tempi sono trascorsi veloci e la rete si è ormai riempita di notizie e informazioni in merito, rimaniamo qui e continuiamo a pubblicare anche con l'illusione di essere una biblioteca storica nata agli inizi del tiro pratico, oggi dinamico, nata ancora tra le pareti dei TSN dove la libertà odierna di sparare era solo un utopia e un sogno per tutti. La nostra speranza è nel futuro e nella forza di chi possiede armi perchè combatta sempre contro tutti coloro che nelle armi vedono il nemico da eliminare ad ogni costo. Il virus del disarmo non ha vaccini ma è solo la forza e la passione di chi fa questo sport che può vincere.
CALCOLI BALISTICI: Il sasso era il primo e primitivo proiettile, quell'oggetto lanciato o fatto cadere da grande altezza, acquista velocità e di conseguenza FORZA la quale produce un LAVORO, quello di rottura sul bersaglio colpito. Questa FORZA/LAVORO viene detta anche energia cinetica. Ogni corpo sollevato acquista una parte di questa energia, dovuta all'attrazione di gravità, quindi se solleviamo un sasso e lo lasciamo cadere sul nostro piede scopriamo che questo ha acquistato energia: ma da dove ?
CALCOLI BALISTICI: possiamo quindi iniziare a cercare la soluzione a vari interrogativi che perseguitano da sempre il ricaricatore come anche chi utilizza armi a carattere dilettantistico ma non meno sportivo o a caccia. Proviamo a buttare giù i primi calcoli, che se sviluppati su un semplice foglio elettronico come quello in excel o open office (programma open source), produrranno ottimi risultati.