Le chiusure nelle armi corte moderne
 |
Chiusura
LABILE - A MASSA o blowback
Sistema di chiusura Labile o a massa, utilizzato
solo in armi di calibro piccolo e quindi con bassa potenza questo
sistema è il più semplice perchè si basa sulla chiusura garantita
dal solo peso del carrello e la forza della molla che lo trattiene
nella posizione di chiusura e ve lo riporta dopo lo sparo. Adottato
su tutte le armi in cal. 22; 6,35; 7,65 e altre di bassa potenza è
anche il sistema più semplice di chiusura e quindi il meno costoso
da realizzare. Oggi La Tanfoglio in 9mm. FAR usa questo sistema anche
per cartucce calibro 9mm. di media potenza, basando la sicurezza sullo
spessore maggiorato del bossolo. |
Chiusura a CANNA AVANZANTE
o blowforward
Ulteriore sistema labile è quello che vede
in movimento anziché il carrello la canna, che avanza fino a liberare
il bossolo vuoto per poi recuperare una nuova cartuccia dal caricatore
durante il suo ritorno alla posizione originaria di sparo. Da non
confondere con alcuni sistemi adottati nelle armi a canna liscia in
cui la canna avanza insieme all'otturatore per liberarlo in seguito o retrocede per poi riportarsi avanti mentre l'otturatore si arresta impegnando una nuova cartuccia prima di richiudersi. |
 |
 |
Chiusura
a RITARDO D'APERTURA
Il sistema a ritardo d'apertura prevede un
meccanismo particolare che rallenta l'apertura del carrello dando
cosi il tempo al proiettile di uscire dalla canna, in questo modo
il carrello stesso si aprirà solo quando la pressione nella canna
sarà a livelli tollerabili. |
 |
Chiusura
a RITARDO D'APERTURA a canna rotante sistema Savage
Nel sistema Savage, il ritardo è attuato
dalla rotazione della canna che cosi facendo arriva a liberare il
carrello e quindi permetterne l'apertura solo quando il proietto lascia
la canna. Un sistema simile è usato dalle Beretta di ultima
generazione |
 |
Chiusura
METASTABILE o ad apertura ritardata tipo Benelli
Anche nel sistema Benelli, una bielletta mantiene
l'otturatore in chiusura il tempo necessario al proiettile per lasciare
la canna e ridurre cosi la pressione in essa a livelli adeguati e
sicuri per il tiratore. |

|
Chiusura
METASTABILE o ad apertura ritardata tipo Heckler & Koch
Nel sistema Eckler & Kock il ritardo
dell'apertura del carrello è causato da più sfere in acciaio che mantengono
frenato e in chiusura il carrello stesso abbastanza a lungo da permettere
al proietto di lasciare la canna. E' la sola forza fatta da queste
sfere e le loro molle che le tengono in posizione, a permettere il
funzionamento di questa chiusura cosi semplice e funzionale, unica
nel suo genere. |

Sopra vediamo il sistema in azione su una P38. |
Chiusura
A CORTO RINCULO DI CANNA
Il sistema a corto rinculo di canna è oggi
il più usato nelle moderne armi corte, questo prevede che la canna
rimanga saldamente collegata al carrello anche dopo che il proietto
l'ha lasciata, queste rinculano per un breve tratto insieme, poi il
carrello/otturatore si libera mentre la canna si arresta. Il carrello
prosegue la sua corsa espellendo il bossolo vuoto e prelevando una
cartuccia carica dal caricatore. Sistema usato anche nelle Beretta
mod. 9x e Walther
|
Chiusura A CORTO RINCULO DI CANNA
Stesso sistema usato nella Mauser,
è quello del corto rinculo di canna, canna e otturatore rinculano
per un breve tratto per poi liberarsi e terminare il percorso. Il
sistema si differenzia per il tipo di leva che trattiene il meccanismo
unito. |
 |
 |
Chiusura
A GOMITO o GINOCCHIELLO tipo Luger
Il sistema usato sulla Luger si basa su un
sistema di apertura molto originale. Chiamato a ginocchiello proprio
per lo strano snodo che permette di armare il colpo in canna. Questo
sistema, unico nel suo genere, ha fatto della Luger un'arma ambita
da tutti i collezionisti. La leva a snodo si piega in alto e permette
all'otturatore di arretrare, lo sforzo per vincere l'inerzia dello
snodo rallenta l'apertura quanto basta, una molla riporta in posizione
il meccanismo. |
 |
Chiusura
A CORTO RINCULO DI CANNA a canna oscillante
Sistema usato dagli Americani (Colt, Browning, ecc) il carrello è
infulcrato sulla canna e vi si incastra in due o più feritoie,
esso viene liberato dopo che la canna rinculando si abbassa e permette
al carrello di scivolare via, terminando il ciclo di automatismo dell'arma. |
 |
Chiusura
A LUNGO RINCULO DI CANNA
Usato sulla Frommer, in questa meccanica canna e carrello rinculano
insieme, poi la canna torna al suo posto mentre il carrello lo fa
dopo, raccogliendo cosi una nuova cartuccia dal caricatore. Alcuni
vecchi fucili a canna liscia usano questo sistema. |

|
Chiusura
A MASSA sistema F.A.R. (Fast Accurate Reliable)
Innovativo sistema che si basa sulla chiusura a massa pur utilizzando munizionamento di grande
potenza come il 9mm. e il 10mm. Denominata anche "chiusura a
cartuccia" basa il ritardo di apertura sulla parte di bossolo
che inizia a uscire dalla canna allo sparo, che è (vedi foto) in ottone
pieno, non viene quindi sollecitato dalle pressioni di canna, il restante
bossolo si libera quando oramai i gas hanno raggiunto una pressione
sufficientemente sicura. L'arma risulta precisa proprio perchè la
canna è ben fissa al castello e il ciclo di sparo molto più veloce.
Questo sistema richiede l'uso di bossoli speciali. |
 |
A recupero di gas, utilizzato dalle armi di grande potenza come la Desert Eagle o la Wildley, utilizzano come nei fucili, parte dei gas di sparo per aprire l'otturatore, prelevandoli da un foro posto nella canna. |
|