Da un manuale
Americano le misure per costruirsi un banco per la ricarica.
E' il cruccio
di tutti coloro che vogliono e possono farsi un angolo completamente dedicato
alla loro passione. E allora ecco come costruire un banco da lavoro per
la ricarica delle nostre munizioni, questo progetto potrebbe aiutarvi
nello sviluppo delle vostre idee o per darvi uno spunto e costruirvi un
bancone tutto vostro.
Il progetto
interamente Americano può essere modificato aggiungendo o eliminando
alcune parti per adattarlo alle dimensioni della vostra "officina"
ma, cosa più importante, il banco può essere interamente
costruito a mano con l'ausilio di un attrezzatura hobbystica alla portata
di tutti.
Noi presentiamo
l'intero progetto, a voi le modifiche da apportargli. Una foto del vostro
banco terminato ci farà piacere pubblicara.
Per
sviluppare l'intero progetto del banco in figura si devono acquistare
tre tavoloni lunghi 2 mt. larghi 1 mt. e dello spessore di 2 cm. da cui
verranno ricavate le varie parti del bancone e un tavolone sempre da 2
mt per 1 mt. ma spesso solo 0,5 cm. Ecco nell'immagine qui a fianco come
dovranno essere tagliate le varie parti:
i primi tre
(1) (2) (3) sono di spessore maggiore, 2 cm mentre l'ultimo (4) è
quello più fine di solo 0,5 cm di spessore, serviranno per le portine
e lo schienale. Noi consigliamo di costruire il banco principale (H) di
spessore maggiore, almeno 4 cm. di legno massiccio. In questo modo eviterete
di acquistare l'intero tavolone da 2 mt. facendovi tagliare la parte indicata
(H) direttamente delle misure volute. In questo modo potrete eliminare
il rinforzo (E) mentre lo spessore di (AA) può essere della misura
desiderata.
Ecco le misure
in dettaglio:
A .........
69" x 1" pollici ................... 1752,6 mm.
B ......... 66" x 1" pollici ................... 1676,4 mm.
C ......... 72" x 1" pollici ................... 1828,8 mm.
D ......... 22" x 1" pollici ................... 558,8 mm.
E ......... 72" x 1" pollici ................... 1828,8 mm. (se si usa H con spessore di 4 cm. questa asse
di rinforzo non serve)
F ......... 30,5 x 1" pollici .................. 774,7 mm.
G ......... 42" x 3,5" pollici ................ 1066,8 mm. (
si trovano travetti 10 x 10 cm. )
H ......... 34" x 72" pollici ................. 863,6 x 1828,8
mm. ( lo spessore di questo piano dovrebbe essere
di 4 cm. in legno massiccio )
I .......... 25,5" x 69" pollici .............. 647,7 x 1752,6
mm.
J .......... 18" x 69" pollici ................. 457,2 x 1752,6
mm.
K ......... 18" x 29,75" pollici ............. 457,2 x 755,65
mm.
AA ....... 12" x 70,5" pollici ............... 304,8 x 1790,7
mm.
BB ....... 12" x 24" pollici .................. 304,8 x 609,6
mm.
CC ...... 12" x 23" pollici ................... 304,8 x 584,2
mm.
DD ...... 12" x 22,5" pollici ................ 304,8 x 571,5
mm.
EE ....... 10,75" x 22,5" pollici ............ 273,05 x 571,5
mm.
FF ....... 6,75" x 23" pollici ................ 171,45 x 584,2
mm.
GG ...... 10,75" x 10,5/8" pollici ......... 273,05 x 269,875
mm.
HH ...... 24" x 72" pollici ................... 609,6 x 1828,8
mm.
II ........ 22,25" x 12" pollici .............. 565,15 x 304,8
mm.
JJ ........ 6,75" x 12" pollici ................ 171,45 x 304,8
mm.
Le misure
originali sono fornite in pollici, non abbiamo modificato nulla per lasciare
a chi decide di costruirsi il banco la possibilità di apportare
le modifiche volute. Avendo spazio si può fare più lungo,
magari con 6 gambe anzichè solo 4, due ripiani, una scaffalatura
più alta, senza porte o con i vetri ...
Vediamo ora
come assemblare le varie parti per avere un robusto banco per la ricarica
ma non solo, può essere un ottimo banco da lavoro per i vostri
hobby, dal modellismo all'elettronica, è possibile aggiungere delle
prese montate nella parte (C) per avere energia elettrica sempre a portata
di mano, per saldare, forare, levigare, ecc.

Iniziamo,
dopo aver tagliato i vari pezzi o esserceli fatti tagliare dal rivenditore
(scelta consigliata), ad assemblarli; prepariamo la superficie principale
di appoggio, (disegno al lato) il banco su cui sarà sistemata la
pressa, meglio se di legno massiccio e con spessore di almeno 40 mm. Questo
banco deve reggere lo sforzo di ricalibratura ma ancor più spesso
pesanti colpi. Scaricare munizioni e lavorare con armi richiede spesso
l'uso anche "della forza" per raggiungere alcuni scopi ...
Preparate
anche la base inferiore (I), le assi trasversali e le quattro gambe (G).
Per assemblare i pezzi è possibile usare viti per legno ma sarebbe
meglio usare bulloni passanti con renelle e dadi di diametro minimo 8mm.
Le pareti laterali di copertura potranno essere assemblate con semplici
chiodi o ancor meglio, con viti. Nel disegno sotto vedete come devono
essere fissate le gambe alle assi trasversali su cui sopra appoggia il
bancone principale da 4 cm.

Assemblate
le parti inferiori e stretto bene ogni bullone e ogni vite possiamo sollevare
e sistemare il nostro tavolo di lavoro. A vederlo nella figura sembra
semplicissimo ma prestate molta attenzione agli incastri e a fissare saldamente
le sue parti, questa parte sopporterà ogni sollecitazione imposta
dal lavoro che farete su di esso.
Ora potete
assemblare la parte superiore, questo piccolo "armadietto" conterra
tutta l'attrezzatura, la polvere, le confezioni di proiettili e inneschi,
le scatole dei bossoli e anche le munizioni già caricate. Potrete
prevedere una piccola serratura se avete dei bambini per casa o la possibilità
di applicare un piccolo lucchetto agli sportellini.
Aiutatevi
ad assemblase queste parti con della colla per legno e chiodi, non abbiate
premura di terminarlo, aspettate sempre che la colla faccia presa prima
di forzare le parti in legno.
Prima di
unire il tutto, sottoponete il legno ad un buon "bagno" con
impregnante per evitare che assorba in seguito olii e liquidi vari che
si possono versare su di esso. Evitate pitture che
con il tempo e i colpi possono screpolare e dare origine
a schegge.
Questo banco
è stato progettato ed è in uso da molto tempo, su di esso
trova posto un intera attrezzatura per ricarica con l'occorrente per ricaricare
più calibri, non di meno alcuni di questi banchi appaiono nelle
foto pubblicate su tantissimi manuali di ricarica delle più importanti
ditte Americane di ricarica.
Non lesinate
sul legno, preferite quello massiccio che renderà meglio anche
all'occhio di chi visiterà la vostra piccola "officina",
tenetelo sempre pulito e sgombro da barattoli e scatole di inneschi e
polvere. Il piccolo armadietto serve proprio a questo. Sulla base inferiore
trova posto tantissima roba ed e possibile aggiungere un ripiano per aumentarne
la capacità, tutti abbiamo un trapano, una scatola di chiavi "inglesi",
scatole di punte da forare, chiodi, viti e bulloni. Posizionate tutto
qui sotto. Inoltre se fondete in casa, qui potete posizionare la fornace
(quando non la usate) e tutta
l'altra
attrezzatura da fusione, trafilatrici, pinze, crogioli, matrici, ecc.
Alcune parti
dell'attrezzatura come la trafilatrice, che vengono usate saltuariamente,
possono essere fissate sul banco usando i classici "galletti"
anzichè i bulloni, questo permetterà di montare e smontare
più rapidamente l'attrezzatura dal banco lasciandoci molto più
spazio per lavorare in seguito.
