Con il "FREE-BORE" si intende
quello spazio che rimane tra il proiettile quando la munizione viene camerata
in un arma e l'inizio delle rigature della canna.
Il free-bore, lo spazio che divide la
palla dall'inizio delle righe, deve mantenersi sempre lo stesso; la sua
misura solitamente varia tra 1 e 2 mm. in rapporto al calibro, al tipo di arma e alla munizione usata.
Chi ricarica le munizioni metalliche,
quelle per canne rigate per intenderci, spesso è abituato a montare il
proiettile dando poco peso a quanto esso viene inserito nel colletto del
bossolo, da una controllata al manuale e si limita a dare alla munizione
la stessa lunghezza indicata, ma questa da origine a variazioni anche
notevoli del free-bore e della risposta balistica della cartuccia quando si usano armi differenti da quelle utilizzate da chi ha preparato il manuale o fatto le prove. Cosi sarebbe buona norma sapere quale Free-Bore è più adatto alla nostra arma per regolare di conseguenza la lunghezza delle munizioni che ricarichiamo ed avere un perfetto accoppiamento arma-cartucia.

Ecco una cartuccia .308 Win. (immagine
sopra) con palla mantellata della RWS, notiamo il free-bore, la distanza si misura dall'inizio delle rigature alla parte di proiettile che ha diametro uguale a quello minimo di canna (pieni di rigatura) ammettiamo allora
che il nostro Free-Bore sia della misura adatta al tipo di munizione e arma che stiamo usando, quindi
diciamo per fare un semplice esempio che sia di un millimetro.

Cambiamo ora solo la palla (immagine sopra)
montando una Match per il tiro di Bench-Rest o per gare, assicuriamoci
però che il free-bore rimanga sempre di un millimetro, come abbiamo detto, ritenendolo quello più adatto al nostro caso.

Poi proviamo una palla per caccia, la
KS sempre della RWS, ed anche qui manteniamo il free-bore sempre di un
millimetro.
Estraiamo le nostre tre cartucce, sappiamo
che tutte hanno free-bore di un millimetro quindi abbiamo mantenuto lo stesso Free-Bore per tutte e tre:

Nell'immegine gli inizi delle rigature di una canna cal. 45acp
Foto eseguita con la microcamera USB della PCE Italia
Per ogni arma e per ogni calibro si ha
un free-bore ottimale che può variare dai pochi decimi di millimetro per
le armi da competizione a diversi millimetri per armi ex-ordinanza o vecchie e nuove
carabine da caccia. Ma quanto descritto si adatta anche alle
munizioni per arma corta:


In
questo caso possiamo vedere una cartuccia 9mm. la cui lunghezza totale
viene mantenuta uguale per facilitare l'alimentazione delle munizioni nel caricatore, questo però
provoca un Free-boring differente. Anche in questo caso la forma
del proiettile determina la lunghezza della munizione caricata. Il proiettile tronco-conico, ad esempio, dovrà essere arretrato di 0,5mm.
perchè il free-bore risulti di 1,5mm. mentre la munizione
con palla RN risulterà di 29mm. quella con palla TC sarà
di 28,5mm. (le misure sono di fantasia).
La STITRA di Edoardo Riccò propone un
misuratore istantaneo di "free-bore" e "head-space"
della Redding, lo potete ordinare per posta allo: 011-543035 www.stitra.com
Esistono anche bossoli per misurare rapidamente il free bore
http://www.armeria-arcieria-firenze.it/shop/product.php?productid=16510
oppure un nostro sistema molto semplice ma funzionale FREE-BORE II
Sotto alcune immagini ingrandite dell'inizio delle rigature di una canna viste con il microscopio elettronico USB della PCE Italia