Risposte: | Re:Classificazione carabina 30 M1 |
Postato da: | AntonioPR |
Data/Ora: | 14/09/2022 20:21:31 |
Buongiorno Sig. Gangemi, non mi esprimo sulla richiesta che le hanno fatto ma mi limito a farle presente che non esistono schede di classificazione che identificano esplicitamente l'arma come "Arma da caccia". L'arma è da caccia se presenta le caratteristiche che la legge stabilisce debba avere un’arma da caccia, ovvero se rispetta le seguenti condizioni: 1) non rientra nelle categorie A6, A7, A8 e B9 (categorie del regolamento europeo); 2) ha canna rigata ed impiega munizioni di calibro non inferiore a 5,6 mm “oppure” che abbiano il bossolo di lunghezza non inferiore a 40 mm (la munizione 7,62x39 è da caccia perché il calibro è superiore a 5,6 mm); 3) ha canna liscia di calibro 12 o minore (16, 20, 36, ecc. sono calibri minori del 12). Sul sito del Banco Nazionale di Prova troverà svariate schede relative alla carabina M1 (secondo i diversi produttori) classificate come "Arma comune". Per rintracciare le schede dovrà accedere al sito del BNP e alla pagina “”Armi classificate” le suggerisco di selezionare solo il calibro (30M1), tralasciando tutte le altre informazioni: le verranno proposte tutte le schede di suo interesse. Prendendo ad esempio la scheda col Codice identificativo 16_00157, vedrà che è relativa alla carabina 30M1 prodotta dalla Winchester Arms Company e rientra nella categoria B4, quindi rispetta la prima delle suddette condizioni. La munizione 30M1 ha calibro (nominale) 7,62 mm, che essendo superiore a 5,6 mm rispetta anche la seconda condizione. Egregio Sig. Gangemi, in buona sostanza, la sua carabina 30M1 è evidentemente un’arma da caccia! Cordiali saluti. Antonio |
Risposte | Data inserimento | Postato da: |
Classificazione carabina 30 M1 | 14/09/2022 17:39:49 | Giuseppe Gangemi |
Re:Classificazione carabina 30 M1 | 14/09/2022 20:21:31 | AntonioPR |
Re:Classificazione carabina 30 M1 | 16/09/2022 11:23:44 | Tiropratico.com ™ |