Il programma Load Base rilasciato nella versione 1.0 è disponibile su questo sito previa la compilazione di un semplice "form" che prevede lo scambio di informazioni sulla ricarica, grazie a questo sistema Tiropratico.com® può arricchire il proprio database sperando in un futuro prossimo di poter fornire il più completo "Data Reloading File" hai propri visitatori.

IL PROGRAMMA

Il programma è facilmente installabile e gira su tutti i pc, una volta scaricato il file compresso "loadbase.rar" scompattatelo. Leggete il file "istruzioni.txt" e completate l'installazione. Ora potete accedere a Load Base cliccando sull'icona nel desktop, la prima schermata appare come segue:

la prima icona a sinistra "Load" contrassegnata con la lettera (A), permette di accedere al database delle tabelle di ricarica, grazie hai menù (B, C e D) si possono scegliere rispettivamente: B=munizione; C=tipo di arma, corta o lungha; D=peso del proiettile. Fatta la scelta si apre la tabella (E) con le indicazioni per la ricarica. (Ricordiamo che il programma è di produzione USA).

 

 

La seconda icona "Bullets" (A) permette di accedere al database dei proiettili (D) in cui sono elencate le caratteristiche degli stessi: Coefficiente Balistico, Densità Sezionale, ecc. La scelta del tipo di proiettile viene fatta sempre attraverso i menù (B e C).

 

 

 

 

 

L'icona "P&P" permette di accedere al database degli inneschi e delle polveri, selezionavili grazie alle due linguette (A e B)sopra le tabelle; in questa sezione si ottengono informazioni base sull'uso degli inneschi e sulle polveri da usare nei vari calibri, utile per tutti i ricaricatori che hanno sempre dubbi sul tipo di polvere o innesco da usare nei vari calibri. (Le polveri sono tipicamente di produzione USA).

 

L'icona "Cartridges" permette l'accesso al database delle misure dei bossoli, importante sezione in cui sono elencate tutte le misure dei bossoli presenti nell'intero database interno. Piccolo neo di questa sezione è l'immagine del bossolo che si vede al lato, attraverso il menù (A) si posono scegliere le varie munizioni, sotto appare l'elenco delle misure del relativo bossolo scelto ma l'immagine rimane fissa come si vede in figura. Insomma non abbiamo l'immagine di riferimento del bossolo.

 

 

 

L'icona "Conversion" da accesso alla sezione del calcolatore per le conversioni di misure come: "Weight" = peso,
"Distance" = distanza
"Volume" = volume
"Temp & Press" = temperatura e pressione
"Velocity" = velocità
Basta scrivere la misura che viene visualizzata nel riquadro nero, quindi cliccare su tasto desiderato per avere il risultato nel riquadro sittostante "Conversion Results", molto utile e funzionale anche se limitato a tutte le misure anglosassoni.

 

 

Ora passiamo alla parte più importante: "Analyzer" (A): per questa sezione vorrei che prima leggeste l'articolo sul Regolo Calcolatore delle Dosi di Ricarica, si è sempre detto che non esiste un programma in grado di calcolare le dosi per ricaricare le cartucce metalliche: bene in realtà qualcosa fu fatto, all'inizio fu il regolo che presentammo anni or sono nelle nostre pagine e che risale agli anni '80, prodotto probabilmente dalla DU PONT. Oggi lo ritroviamo in forma elettronica in questo programma. Come per il regolo anche qui in (B) dobbiamo inserire il peso dell'acqua contenuta dal bossolo, la lunghezza della cartuccia e del proiettile (C e D), il peso del proiettile e il suo diametro (E e F) quindi la lunghezza della canna. A questo punto cliccando su "Calcolate !" nella tabella a destra (H) dovrebbero apparire i risultati, ma fino ad ora non siamo riusciti ad averne, forse un "bug" del programma, se qualcuno riuscirà nell'intento ci avverta.

Funzionano invece i calcolatori: "Greenhill Twist" che avevamo già presentato, permette di vedere se la velocità del nostro proiettile con la canna che usiamo sia compatibile e di calcolare di conseguenza quella più adatta. I restanti "Bullet Performance" e "Ballistic Coefficient" sono i glassici calcolatori che troviamo in ogni sito.

La sezione "Agenda" è interessante per i tiratori che si allenano costantemente, permette di registrare le sessioni di tiro con i risultati ottenuti e di mantenerle in memoria per essere richiamate e confrontate successivamente.

La sezione "Recoil" con il semaforo permette di vedere l'energia di rinculo di un arma inserendo i parametri del suo peso, del peso del proiettile e della sua velocità e la dose di polvere utilizzata.

La sezione "Ballistics" permette di calcolare l'intera traiettoria de proiettile con l'abbassamento durante il volo verso il bersaglio.

In ultimo la sezione "Index" contiene un interessante database sulle munizioni e i proiettili.

Per maggiori informazioni clicca qui:

 

 

Tiropratico.com