Risposte: | Re:Denuncia munizioni ricaricate |
Postato da: | Tiropratico.com ™ |
Data/Ora: | 20/05/2023 12:52:10 |
E' una brutta prassi di molte questure non supportata da alcuna Legge Fra le FAQ del sito della Polizia di Stato è comparsa la seguente perla: La ricarica per uso personale delle munizioni è una pratica consentita. Tuttavia, si può parlare di "ricarica" quando, dopo aver sparato le munizioni regolarmente acquistate e denunciate, la persona provveda a "ricaricarle", andando così a ripristinare l'originario quantitativo detenuto. Diversamente, qualora cioè si andasse a produrre la propria dotazione di cartucce, specie se di tipo non reperibile in commercio, si darebbe luogo ad una diversa attività, riconducibile alla "fabbricazione" delle munizioni, con tutto ciò che ne discende (idonea licenza di P.S., locali di fabbrica e deposito ecc… ). https://www.earmi.it/diritto/faq/ignoranti.htm Le Questure inventano e i poveri detentori di armi subiscono per evitare problemi, carticamento e ricaricamento non ha grande differenza, si prende un bossolo, nuovo o vecchio e lo si carica. Che dovrebbero fare coloro che acquistano armi le cui munizioni sono obsolete e non si trovano in commercio (10,4 Ord. It.) ?? E se con la liberazione del 9X19 improvvisamente non producessero più il 9X21 ? Insomma, facciamoci sempre spiegare, perchè vogliamo leggere gli articoli di legge, sulla base di quale norma legislativa i dirigenti delle questure, pagati con le nostre tasse, ci perforano le ........ con norme cjhe non esistono o con credenze tutte loro basate sul nulla assoluto. Ma come sempre, lo sappiamo, faremo buon viso a cattivo gioco, così che il cattivo gioco possa continuare indisturbato. |
Risposte | Data inserimento | Postato da: |
Denuncia munizioni ricaricate | 18/05/2023 17:03:49 | alberto |
Re:Denuncia munizioni ricaricate | 20/05/2023 12:52:10 | Tiropratico.com ™ |
Re:Re:Denuncia munizioni ricaricate | 20/05/2023 14:56:42 | francesco(PC) |