Risposte: Re:Reintegro polvere
Postato da: Tiropratico.com ™
Data/Ora: 25/02/2023 19:52:33

Quando vado ad acquistare armi, cartucce, polveri devo semplicemente provvedere a denunciarne il possesso entro 72 ore agli uffici preposti. Questo per le armi avviene sempre, per le munizioni e le polveri solo se dopo la prima denuncia di detenzione vado a superare il limite indicato su di essa.

A questo punto se ho xx Kg. di polvere dichiarati e li consumo, quando vado ad acquistarne altri per reintegrare quelli consumati, vado in armeria, li acquisto, pago, ritiro lo scontrino e me ne vado.
L'armiere a me non deve nulla e io non devo nulla a nessuno.
Sarà l'armiere a comunicare agli uffici preposti le vendite mensili fatte e a chi; se poi gli uffici avranno dubbi verranno a informarsi, ma io non devo fare nulla ne avere nulla se non la mia denuncia e la quantità giusta o inferiore di polvere e munizioni in casa rispetto a quella dichiarata.

Avere un pezzo di carta scritto da un armiere qualsiasi che non sa esattamente se sia un reintegro o no, dato che non ci conosce e non può sapere tutto di tutti (si chiama privacy), non serve a molto dato che ci si può far scrivere qualsiasi cosa.......probabilmente l'armiere non ha scritto reintegro perchè non sa se lo è o meno e il fatto che il cliente lo dichiari vale come il due di picche in una scala. Il lavoro dell'armiere è vendere, verificare la licenza per acquistare e poi riferire le vendite alla Questura (stop). Alla Questura spetta controllare e non all'armiere e la Questura vedrà subito se si tratta di reintegro o primo acquisto.

Cerchiamo di seguire le norme che sono già un disastro senza aggiungerci del nostro.


ELENCO DEI MESSAGGI

RisposteData inserimentoPostato da:
Reintegro polvere 25/02/2023 12:53:53Mattia
     Re:Reintegro polvere 25/02/2023 19:52:33Tiropratico.com ™
          Re:Re:Reintegro polvere 25/02/2023 20:36:46Mattia


TORNA ALLA PAGINA DELLE DOMANDE