Uno dei problemi che può presentarsi al ricaricatore è l'inchiodarsi (gripparsi) di un bossolo, solitamente 
	      da carabina, dentro il die ricalibratore della pressa. Innanzi tutto dobbiamo dire che 
	      questi bossoli devono essere lubrificati prima di iniziare la loro ricalibratura, 
	      (anche se si usano DIE specifici che non richiedono lubrificazione), pena 
	      la possibilità che essi si "incollino" alle pareti interne 
	      del DIE e non vogliano più uscire, per quanta forza si metta nel farlo si arriva allo strappare l'anello in ottone della base del bossolo dopo di che non è più possibile afferrare saldamente il bossolo e si rimane con un DIE inutilizzabile. 
	    Tenete sempre un vecchio panno 
	      unto con olio usato anche da motore a portata di mano, rotolate i bossoli sul panno inumidito 
	      d'olio e poi iniziate a calibrarli, se farete questo essi non potranno gripparsi 
	      nel DIE e il lavoro sarà più semplice e fluido "come 
	        l'olio", stressando meno voi e la pressa.
	    Ma ora vediamo come fare per 
	      estrarre un bossolo che sia rimasto saldamente "inchiodato" nel 
	      DIE.
	    Iniziamo col procurarci gli 
	      attrezzi adatti al lavoro, questi rimarranno disponibili 
	      anche per altri casi o per un amico a cui potremo fare lo stesso lavoro. 
	    
	      La scatoletta in cui tengo i miei attrezzi per lo 
        sblocco dei DIE grippati 
	    Procuriamoci 
	      15cm. c.a. di barretta filettata da 8mm. e un dado dello stesso passo, una 
	      filiera (maschio) con lo stesso passo (8M1), una punta da 7,5mm. più un 
	      trapano (possibilmente a colonna) o a batteria, due resistenti renelle con foro da 8,2mm 
	      e diametro esterno da 15mm. un cilindro in ferro o rame lungo almeno quanto 
	      il bossolo (60mm. bastano per tutti i bossoli che usiamo solitamente) con 
	      foro interno sufficiente a farci stare comodamente il bossolo (es: 12mm.) 
	      e diametro esterno quanto basta per appoggiarlo saldamente sulla bocca inferiore 
	      del DIE, (es: foro interno 10mm. - diametro esterno 15mm.)
	    
	     
 
	      Il cilindro metallico di buon spessore, questo permette 
        allo stesso di appoggiarsi comodamente sul bordo inferiore del DIE 
	    Nel 
	      disegno sopra vediamo come funziona il nostro "cava/bossoli", 
	      viene inserita una barra filettata nel bossolo, quindi grazie al bullone, 
	      esso viene estratto dal die proprio come un tappo dalla sua bottiglia, ora 
	      prepariamo il nostro bossolo. Fissando meglio che possiamo il die, possibilmente 
	      in un morsetto con ganasce in piombo, pratichiamo un foro con la punta da 
	      7,5mm. nel fondello del bossolo, dove si trova la sede dell'innesco, per 
	      far cio, svitiamo il più possibile l'asta levainnesco del DIE. Fatto 
	      il foro, filettiamolo con la filiera da 8mm M1, avremo ora al posto della sede dell'innesco un foro filettato M8. 
	    

        Il bossolo appena filettato 
	    Nell'immagine sopra vediamo la filiera che ha appena fatto il filetto nella base del bossolo. Fatto 
	      questo, inseriamo e avvitiamo quanto basta a prendere tutto il filetto appena 
	      fatto la barra che abbiamo preparato in precedenza,
	    

        La barra avvitata al bossolo 
	    Ora 
	      facciamo scorrere su essa il cilindro cavo fino a fermarsi saldamente contro 
	      la base del DIE.
	    

	    
	    Infiliamo 
	      le due renelle e serriamo con il dado (bullone) fino a fermare tutto. Ora 
	      con l'aiuto di una chiave da 13mm. iniziamo a stringere il dato, che tirando 
	      a se la barra filettata estrarrà il bossolo ad essa collegato con 
	      pochissimo sforzo, basteranno pochi giri di chiave per sbloccarlo dal DIE.
	    

	    
        Il bossolo estratto
	    Ed ecco il risultato, nessuna 
	      martellata, nessun danno al DIE che può essere subito riutilizzato, 
	      inoltre questo estrattore funziona su molti tipi di bossoli e quindi può 
	      venirvi utile per "sbloccare" il DIE ad un amico. Una volta che 
	      l'attrezzatura è pronta, usarla impegna pochi minuti e permette di 
	      ripartire con la ricarica subito dopo. Il bossolo invece dovrete buttarlo o tenerlo per ricordo. 
	    Naturalmente 
	      l'idea non è nuova, alcune ditte Americane vendono un attrezzo molto 
	      simile ad un prezzo veramente alto, quindi, in questo caso, meglio arrangiarsi 
	      in casa, costa sempre meno e diverte di più.