  
      E' nuovamente disponibile il libro del nostro stimato collaboratore: Francesco Zanardi, una importante enciclopedia sulle bombe a mano della seconda guerra mondiale,  370 pagine con centinaia di foto e disegni, spiegazioni dettagliate sui vari modelli prodotti in tutto il mondo. Un manuale per collezionisti e studiosi, che non può mancare nella libreria dell'appassionato. Una lettura interessante e piacevole perchè scritta in forma molto semplice e chiara. 
       
      Il volume è disponibile su:  
        www.tuttostoria.it  
      o tramite l’autore alla  e-mail: 
      francizanardi@libero.it 
        
        
        
       
       
        Di seguito alcune pagine tratte dal libro: 
            
        
        
       
        
      Nota  sull’opera 
    Nello  studio storico e collezionistico delle armi uno degli aspetti predominanti è  dato dalla ricerca di marchi, sigle e punzoni che permettono di riconoscere, in  ogni singolo modello il produttore, l’anno o il periodo di produzione e le sue  eventuali variati, che ne hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo. Nei  sei anni di durata della Seconda Guerra Mondiale vi fu una produzione enorme di  nuove armi ed ordigni, che si andarono ad affiancare ad altre già esistenti e  di volta in volta migliorate per le necessità tattiche e strategiche del  conflitto. 
  Riconoscere  in un arma la sua esatta versione, le sue particolari caratteristiche, risalire  a chi la produsse e, talvolta, quale reparto la impiegò sono l’obiettivo dello  storico e del collezionista. 
  Come le pistole ed i fucili, anche le bombe a mano  utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale, recavano su di esse dei marchi e  delle sigle che distinguevano i vari modelli e le varie versioni. Una  particolarità che appare piuttosto paradossale in un oggetto che per sua natura  va poi completamente distrutto nell’usarlo. Eppure questi piccoli ma micidiali  ordigni si contraddistinguono tra loro al pari di altre armi più conosciute e  rinomate, ma destinate a perdurare nel loro impiego. 
  Quest’opera,  di oltre 360 pagine, raccoglie 193 modelli di bombe a mano progettate ed  utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale non solo dai paesi belligeranti, ma  anche dalle nazioni rimaste neutrali al conflitto. Ogni ordigno viene descritto  nelle sue caratteristiche, nella sua storia produttiva e del suo impiego,  nonché vengono indicati i marchi e le sigle che lo hanno contraddistinto  durante la sua “vita” operativa, sino al termine del suo utilizzo e della sua  produzione. Per certi modelli la descrizione inizia prima dello scatenarsi del  conflitto, in certi casi si risale alla Prima Guerra Mondiale e si protrae sino  ai nostri giorni. Con oltre 370 disegni e fotografie, quasi tutte a colori, non  solo vengono mostrate le bombe a mano e le relative spolette nelle loro variati,  ma anche nei loro particolari più interessanti. Non sono state tralasciate  neanche le successive evoluzioni che alcune di queste armi hanno avuto al di  fuori dei paesi e dagli eserciti di origine, in tempi anche lontani dalla fine  del conflitto. 
     
    Nota sull’autore 
    Francesco Zanardi, Assistente Capo della Polizia di Stato  con la qualifica di Istruttore di Tiro ed Addetto alla gestione e manutenzione  dei materiali di armamento (armaiolo), ex-appartenente della Brigata  Paracadutisti “Folgore”, da sempre appassionato di armi, munizioni e storia  militare, collabora da diversi anni con professionale interesse con riviste e  siti internet del settore. 
  Per  quest’opera ha condotto, per puro scopo divulgativo, una ricerca il più  possibile approfondita, esaminando documentazione cartacea, siti web e  visionando materiale presso musei pubblici e privati, sia nazionali che esteri,  in modo da colmare una lacuna tra le pubblicazioni nazionali ed internazionali  del settore. L’autore si augura che possa risultare utile non solo agli storici  e gli esperti di armi, ma anche ai collezionisti esteri ed a tutti coloro che,  per vari interessi professionali o anche solo ludici, amano ricercare le  particolarità nelle armi che hanno fatto la storia dei nostri tempi. 
    Per 
      contatti: francizanardi@libero.it  |